CHI SIAMO

Ariela Maggi

Nasce a Genova nel 1983. Nel 2007 si diploma a Bruxelles al École International de Théâtre Lassäad, insegnamento basato sulla pedagogia Lecoq e consegue una doppia laurea in Scienze della Comunicazione e Educatore Sociale e culturale presso l’Università di Bologna. 

In Belgio lavora come attrice per il Théâtre du Sursaut e con la Compagnie de l’Eponge con la quale si occupa inoltre di progetti pedagogici nella città di Istanbul. 

Rientrata in Italia, partecipa al Festival Incanti ed è diretta da Duda Paiva, lavora come attrice presso La Baracca Testoni Ragazzi. Si forma nell’arte della costruzione di maschere e marionette con Lucia Picaro, Antonio Fava e Natasha Belova.

Parallelamente all’attività di attrice si occupa di costruzione di maschere e marionette collaborando con differenti compagnie e propone laboratori di teatro comunità presso un’ampia varietà di pubblici, in particolare in contesti di fragilità sociale.

Giulio Canestrelli

Nasce a Venezia nel 1983. Nel 2007 a Bologna si diploma come attore alla Scuola di Teatro Alessandra Galante Garrone e l’anno successivo consegue la laurea in DAMS Cinema.

Lavora come attore con diverse realtà professionali in tutto il territorio nazionale: tra i quali Nanni Garella, Aleksandr Sokurov, Davide Doro e Manuela Capece, Pietro e Marcello Chiarenza, Adriano Iurissevich, Pantakin Slowmachine, Andrea Pennacchi, Ca’luogo d’Arte e ArtistiDrama .

Collabora con la compagnia Stivalaccio Teatro in alcune produzioni di Commedia dell’Arte, teatro di figura e drammaturgia contemporanea. 

Dal 2008 tiene dei corsi in qualità di pedagogo teatrale in varie realtà del territorio nazionale e fa da assistente al maestro di “jeu masqué” Mario Gonzalez in Italia e in Francia.

Roberto Mezzano

Genovese, classe 1984, si diploma nel 2009 all’Accademia di Belle Arti di Urbino in Progettazione Multimediale. Fa parte del collettivo di narrazione visiva LeleMarcojanni e lavora come Visual and Motion Designer freelance collaborando con agenzie e studi. Con il collettivo Lele Marcojanni cura la comunicazione video di importanti festival italiani quali Santarcangelo dei Teatri e Bilbolbul festival internazionale del fumetto. Cura la comunicazione visiva della compagnia.

Jacopo Incani, IOSONOUNCANE

Sardo, classe 1983, dà vita al progetto IOSONOUNCANE nel gennaio 2009. Esordisce nell’ottobre 2010 con il disco La macarena su Roma che gli vale diversi premi e riconoscimenti. Vince il Premio Fuori dal Mucchio come miglior esordio dell’anno, e arriva tra i finalisti del Premio Tenco. In poco più di tre anni suona in circa 250 concerti in tutta Italia nel marzo 2015 IOSONOUNCANE fa uscire il suo secondo album DIE, disco che riscuote un grande successo di pubblico e critica. Jacopo ha curato la creazione sonora di TOMATO SOAP e di YOU, lavorando anche pezzi musicali composti su misura.

Lydie Le Doeuff

Francese, delle campagne nei dintorni di Bordeaux, classe 1983 si dipoloma all’Ecole internationale de Théâtre Lassaad a Bruxelles, prosegue la formazione sul teatro di figura con Alain Recoing, Johanny Bert e Christian Carrignon. A Parigi lavora come assistente alla regia di Guy Freixe, Alain Batis, Nicolas Thibault. É attualmente attrice e cantante nella compagnia Les Epis Noir. Lydie è intervenuta nella fase conclusiva del creazione di TOMATO SOAP per quanto riguarda la mise en éspace e la regia generale dello spettacolo.